Anna & Leo, un brasiliano a Roma

Con Un brasiliano a Roma, Anna D’Acunto e Leo Ravera raccontano la proficua relazione tra musica brasiliana ed artisti italiani. Il percorso musicale è avvincente, ricco di aneddoti, racconti e soprattutto di musica.

Chico Buarque in Italia copertina

Chico Buarque è uno dei massimi rappresentanti della musica popolare brasiliana moderna. La sua storia si intreccia ripetutamente con l’Italia: ancora bambino, nel 1953 è a Roma dove il padre insegna all’Università. Nel 1969 Chico torna a Roma per circostanze assai diverse, la sua opposizione al regime in Brasile gli impone infatti un esilio volontario, per evitare la prigione.

Mina e la musica brasiliana

Durante questo soggiorno forzato, il compositore incide due album in italiano e collabora con importanti musicisti: Ennio Morricone, Mia Martini, Mina. Il rapporto tra musica italiana e brasiliana si consolida anche grazie a Vinicius De Moraes, Toquinho, Enzo Jannacci e Ornella Vanoni.

ornella vanoni e la musica brasiliana

Anna e Leo raccontano questo incontro musicale per mezzo di celebri brani che furono interpretati da Mina (Que serà; La banda), Ornella Vanoni (Io so che ti amerò; Tristezza; La voglia, la pazzia), classici della musica popolare brasiliana (Garota de Ipanema, Corcovado) e brani composti da italiani ma fortemente ispirati dalla musica brasiliana (L’appuntamento di Bruno Lauzi, Che cosa c’è di Gino Paoli).

La raffinata vocalità di Anna ed è l’ideale per affrontare un repertorio così carico di sentimento e di storia, gli arrangiamenti del pianista Leo Ravera sono originali ed accurati. Il risultato è un racconto emozionante di una grande stagione della musica.

PRENOTA UN CONCERTO – RICHIEDI UN PREVENTIVO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *